Breaking news

Sei in:

Mucca pazza: Coldiretti, dopo 10 anni + 650% consumi tipici

L’emergenza ‘mucca pazza’ ha contribuito a spingere nei dieci anni successivi i consumi di prodotti tipici degli italiani, che sono aumentati del 650 per cento per un valore che ha raggiunto i 7,5 miliardi di euro.

E’ quanto e’ emerso nel corso dell’incontro ‘Mucca pazza: dieci anni dopo’, promosso dalla Coldiretti e dalla Fondazione Univerde, a dieci anni dal varo delle misure emergenziali nazionali. E’ stato evidenziato come nello stesso periodo si sia verificato il raddoppio del numero di prodotti a denominazioni di origine protetta (Dop/Igp) nazionali riconosciuti dall’Unione Europea, che ha consentito di sorpassare la Francia e di conquistare la leadership europea con gli attuali 221 prodotti tutelati. “La mucca pazza e’ stata uno spartiacque tra un modello di sviluppo dell’agroalimentare rivolto solo al contenimento dei costi ed uno attento alla qualita’, all’ambiente e alla sicurezza alimentare che si e’ affermato e ha permesso all’Italia di conquistare la leadership in Europa”, ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini, “a cambiare e’ stato anche il modello di consumo che si e’ arricchito dei valori della eticita’, della sostenibilita’, della qualita’ e della sicurezza”. Il cibo -ha precisato Marini- per il produttore non e’ piu’ solo costo e per il consumatore non e’ piu’ solo prezzo. Una svolta che e’ stato sostenuta anche dalla Riforma della Politica Agricola europea che dovra’ presto affrontare nuovi e decisi cambiamenti. Dall’emergenza mucca pazza e’ emersa dunque -evidenzia la Coldiretti- un’agricoltura rigenerata attenta alla qualita’ delle produzioni, alla salute, all’ambiente e alla tutela della biodiversita’ come dimostra il fatto che, dopo aver rischiato l’estinzione, si e’ verificato un aumento record del 39 per cento negli ultimi dieci anni degli esemplari di bovini appartenenti alle cinque storiche razze italiane con la presenza sul territorio nazionale di 147mila animali iscritti al libro genealogico allevati in 5.366 stalle italiane. Di fatto la mucca pazza ha determinato un deciso cambiamento dell’allevamento italiano e “salvato dall’estinzione” l’intero patrimonio di razze bovine Made in Italy, come la maestosa chianina che ha avuto il piu’ elevato tasso di crescita e puo’ ora contare su 46.553 esemplari, ma anche la romagnola (15.416 animali), la marchigiana (52.344), la podolica (23.370) e la maremmana (9.212) il cui numero era sceso progressivamente fino al 2000 in tutta la penisola.

fonte: AGI – 9 marzo 2011

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top