Breaking news

Sei in:

Nasce ”prodotti veneti in tavola”, sito tutela del consumatore

E’ nata la rubrica web ”prodotti veneti in tavola”, realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione con le associazioni dei consumatori operanti nel territorio regionale e Veneto Agricoltura. Alla pagina in questione si accede tramite il seguente link: http://www.venetoconsumatori.it/2013/prodotti-veneti-in-tavola-mese-di-marzo/.

”Abbiamo voluto creare questa rubrica – ha spiegato l’assessore all’agricoltura e alla tutela del consumatore del veneto, Franco Manzato – non tanto e non solo per promuovere le produzioni di stagione delle nostre terre, ma come operazione culturale ed economica ad un tempo. La gente, i consumatori, spesso ignorano i prodotti tipici e quasi nessuno conosce piu’ i tempi e i ritmi delle stagioni, quando i vari tipi di frutta e verdura sono naturalmente maturi, abbondanti e piu’ buoni e spesso meno cari”.

“La pubblicita’ e la maggior parte delle societa’ agroalimentari multinazionali – ha aggiunto – non aiutano e anzi tendono a proporre alimenti e prodotti senza tempo, di origine non nota, che hanno viaggiato settimane per raggiungere i nostri mercati, coltivati con regole e rispetto che non sono i nostri. Noi vogliamo far sapere cosa ci e’ vicino e quando”.

La rubrica, all’interno non a caso del sito www.venetoconsumatori.it, viene aggiornata mensilmente con tutti i prodotti di stagione, sia quelli freschissimi, sia quelli raccolti in precedenza ma utilizzabili al meglio e disponibili in commercio. Vengono anche segnalati i prodotti tradizionali del Veneto, illustrati da una scheda che individua le peculiarita’, la zona di provenienza e fornisce informazioni sulla storia e le tradizioni del prodotto, il processo di produzione e il periodo di disponibilita’ nel corso dell’anno. Naturalmente, dalla pagina si puo’ accedere alle altre rubriche del portale a servizio dei consumatori: risparmio, casa, assicurazioni, famiglia, lavoro, consulenze e cosi’ via.

”Resto convinto che i consumatori vogliono garanzie su cio’ che acquistano e che portano in tavola – ha concluso Manzato – cercano il risparmio ma non il rischio, anzi il contrario. ‘Prodotti veneti in tavola’ vuole essere uno strumento, una guida utile a disposizione, che suggerisce a tutti cosa cercare e cosa chiedere al venditore. E’ anche il biglietto da visita dell’agricoltura regionale di qualita’, un connubio tra le tradizioni, la storia e le peculiarita’ che caratterizzano la nostra regione”.

Venezia, 13 marzo – (Adnkronos)

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top