Dopo una pausa la Commissione Affari Sociali rimette in agenda l’esame dei provvedimenti in materia di responsabilità professionale e prosegue l’iter degli schemi di Dlgs di attuazione delle direttive Ue su sperimentazione animale e sanità transfrontaliera. Al Senato, Commissione Sanità, prosegue l’indagine conoscitiva sul Caso Stamina.
In sede referente la Commissione Affari Sociali questa settimana riprende l’esame della proposta di legge su “Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario”. È previsto inoltre l’avvio dell’esame della relazione sullo stato di attuazione della legge n. 194 del 1978, concernente norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza. I dati sono preliminari relativamente al 2012 mentre definitivi per il 2011.
La Commissione Affari Sociali dovrebbe inoltre concludere l’esame degli schemi di Decreti legislativi di attuazione delle direttive Ue su sperimentazione animale e sanità transfrontaliera.
Sempre in sede consultiva la XII di Montecitorio ha all’ordine del giorno l’esame del provvedimento su “Disposizioni in materia di pensioni superiori a dieci volte l’integrazione al trattamento minimo INPS”.
Nas e Aifa sono attesi in Commissione Sanità del Senato per concludere la loro audizione sull’indagine conoscitiva in merito al Caso Stamina.
In sede referente in Commissione è previsto anche l’esame dei disegni di legge sulla donazione del cordone ombelicale e sulle malattie rare.
Primo giro di boa per il milleproroghe con le Regioni in agguato.
Nel calendario dell’aula della Camera c’è l’esame del milleproproghe (S. 1124 al Senato e ora alla Camera C. 2027 ancora da assegnare alle commissioni, dove le Regioni sperano ancora di poter inserire i rinvii sulla chiusura degli Opg, la realizzazione delle strutture per la libera professione intramoenia, gli adeguamenti alla normativa antincendio e il nuovo metodo per il rilascio delle patenti.
Nel calendario dell’aula del Senato invece c’è il decreto-legge n. 136, emergenze ambientali, appena approvato dalla Camera .
In commissione Affari sociali alla Camera sono all’ordine del giorno in sede consultiva l’esame del provvedimento su «Disposizioni in materia di pensioni superiori a dieci volte l’integrazione al trattamento minimo INPS» (esame C. 1253 Giorgia Meloni – rel. Lenzi), lo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (seguito esame Atto n. 50 – rel. Amato), lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/24/UE concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera nonché della direttiva 2012/52/UE comportante misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro (seguito esame Atto n. 54 – rel. Monchiero), la delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2013 – secondo semestre (esame emendamenti C. 1836 Governo – rel. Scuvera), disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013 bis (esame emendamenti C. 1864 Governo – rel. Scuvera).
In sede referente è previsto l’esame della pdl su «Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario» (seguito esame C. 259 Fucci, C. 262 Fucci, C.1324 Calabrò, C. 1312 Grillo, C. 1581 Vargiu e C. 1902 Monchiero – rel. Vargiu)
Infine, la commissione avvierà l’esame della relazione sullo stato di attuazione della legge n. 194 del 1978, concernente norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza, contenente i dati preliminari dell’anno 2012 e i dati definitivi dell’anno 2011 (esame Doc. XXXVII, n. 1 – rel. Carnevali)
In commissione Igiene e Sanità al Senato è previsto in sede consultiva l’esame del Dl 136/2013 (emergenze ambientali) – Rel. Romano, appena approvato dalla Camera, quello che per gli screenug epidemiologici sugli abitanti della terra dei fuochi prevede un prelievo di 50 milioni dal fondo sanitario.
In sede referente è previsto l’esame del Ddl 913 (donazione da cordone ombelicale)- relatore Dalla Zuanna e dei Ddl 91, 163, 258, 294, 487, 513, 831 e 1068 (malattie rare) – relatori Aiello e Bianco.
Ancora in sede consultiva è all’esame l’A. G. 76 (Prodotti fitosanitari – Disciplina sanzionatoria) Rel Maurizio Romani.
E’ previsto poi nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul caso Stamina il seguito dell’audizione dell’Aifa e sul ddl 344 e 359 (autismo – Rel. Padua e Romano) – le audizioni informali ISS e Associazione autismo Toscana.
3 febbraio 2014