
Ulss 5. Benessere animale negli allevamenti: un seminario per sviluppare un tema di stretta attualità. Importante momento formativo per imprenditori e medici veterinari
Il significato di benessere animale ha subito notevoli variazioni nel tempo, passando da una semplice definizione di “assenza di malattia” a un significato più complesso in cui vanno tenuti conto numerosi altri fattori. Il benessere animale è un concetto “scientifico”, risultante dall’interazione fra lo stato emotivo dell’animale, lo stato sanitario e lo stato biologico. E’ un concetto che si può misurare, tenendo conto dei fattori di rischio gestionali dell’ambiente di vita (l’allevamento) e le conseguenze evidenziabili sugli animali. Le procedure di valutazione e misurazione dei rischi ai fini del miglioramento del benessere animale sono alla base del Sistema Classyfarm messo a punto dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro di Referenza nazionale per il Benessere Animale di Brescia. il corso è destinato sia agli Allevatori di suini di ogni tipologia (Riproduzione, Svezzamento, Ingrasso) sia ai medici veterinari.