La carne fa bene alla salute? Quali sono le sue proprietà nutrizionali e quale ruolo deve avere nella dieta? In un’epoca in cui i comportamenti alimentari sono diventati spesso terreno di scontro ideologico e mentre ancora sul cibo persistono pregiudizi antichi, tra allarmismi vecchi e nuovi, il consumatore si trova ad essere letteralmente preso d’assedio nel tentativo di influenzarne le scelte verso questo o quell’alimento, dall’industria alimentare, ma anche da mode, diete, proclami più o meno scientifici, religioni o filosofie di vita. Ecco allora la necessità di fare chiarezza sulle proprietà di un alimento “nobile” e sui sistemi di produzione e di controllo che ne assicurano la tracciabilità e la salubrità. Questo l’obiettivo del workshop “La carne: un alimento prezioso da utilizzare con saggezza”, organizzato da Simevep, Ordine del veterinari di Verona, Ulss 20 e Unicarve, che si terrà il 12 maggio ad Eurocarne, cui parteciperà il neo presidente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare Giorgio Calabrese.
Una giornata di studio (il programma e la scheda di iscrizione) che cercherà di trasmettere le informazioni in maniera il più possibile corretta e oggettiva, con l’intento di sgombrare il campo da tutta quella pseudo comunicazione che a volte non permette di operare scelte alimentari ponderate e consapevoli. All’evento parteciperà in qualità di relatore, tra gli altri, il nutrizionista e neo presidente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, professor Giorgio Calabrese, che chiuderà i lavori della mattinata.
Il workshop avrà come moderatore il giornalista Giorgio Setti, caporedattore Edagricole. Partendo dai sistemi di allevamento e produzione delle carni, con particolare riferimento al Veneto, regione leader nel settore, verrà analizzata tutta la filiera parlando di come viene garantita la tracciabilità, di come sono programmati ed eseguiti i controlli, cercando di evidenziare a quale livello di sicurezza alimentare siamo in questo momento e di approfondire le proprietà nutrizionali della carne e il suo ruolo nella dieta.
Dopo l’introduzione di Riccardo Murari, direttore del Servizio Igiene degli alimenti di origine animale dell’Ulss 20 di Verona, Giorgio Cester direttore della Sezione Veterinaria e Sicurezza alimentare della Regione Veneto, affronterà il tema della produzione di carne bovina in Veneto, le caratteristiche della filiera e il ruolo della sanità pubblica veterinaria nella sua valorizzazione. Correlazione tra genetica e alimentazione degli animali e caratteristiche nutrizionali della carne al centro della relazione del professor Carlo Sgoifo Rossi, associato al Dipartimento Scienze Veterinarie per la salute dell’Università di Milano. Il sistema dei controlli sanitari sulla carne bovina a garanzia della sicurezza alimentare verrà affrontato invece dal professor Vittorio Silano, presidente del gruppo di esperti Cef (Food Contact Materials, Enzymes, Flavourings and Processing Aids) dell’Efsa. A Giuliano Marchesin, direttore di Unicarve e Italia Zootecnica, il compito di illustrare il tema della tracciabilità della carne bovina nella normativa europea e la necessità di informazioni trasparenti ai consumatori, alla luce della normativa comunitaria.
Il professor Giorgio Calabrese, docente di dietologia umana e dietoterapia presso il Dipartimento di medicina e farmacia dell’Università “Federico II” di Napoli e presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia delle “Molinette” di Torino, nonchè presidente del Cnsa, relazionerà, infine, del valore nutrizionale della carne.
Al termine del convegno l’aperitivo “Carne & Bollicine”, con assaggi di battuta al coltello di fesone di spalla di “Vitellone ai cereali Qualità Verificata” offerta da Unicarve.
Nel pomeriggio, sempre a Eurocarne, nella sala A della Galleria tra i Padiglioni 11 e 12, si terrà l’incontro (il programma) patrocinato dalla Simevep, “Il benessere negli allevamenti avicoli intensivi: parliamone insieme” cui parteciperà in qualità di moderatore il presidente nazionale Simevep Aldo Grasselli.
7 maggio 2015