Il panino libero nelle scuole manda in crisi la mensa. Quasi seimila famiglie a Torino hanno disdetto il servizio: i rinunciatari erano poco più di tremila a settembre, sono saliti nel secondo quadrimestre a 5.841 su un totale di oltre 30 mila. La punta dell’iceberg di un fenomeno in crescita che preoccupa presidi e amministrazioni locali perché rischia di svuotare i refettori e di mettere in crisi non solo le casse dei Comuni, ma un modello educativo.
Dopo la sentenza della Corte d’appello di Torino, che ha riconosciuto il diritto soggettivo a portarsi il pasto da casa, a macchia d’olio, in particolare al Nord, le rinunce si moltiplicano sebbene su numeri ancora piccoli rispetto ai tre milioni di pasti serviti tra i banchi lo scorso anno.
La protesta corre via social e spesso rimane sommersa, perché si tratta di disdette giornaliere, segnalate come “assenze”, non di disiscrizioni annuali. A Verona 108 alunni in dodici istituti mangiano cibi preparati dalle mamme: pasto consegnato entro le 8 del mattino, vietati patatine fritte e ketchup. A Genova sono novanta le disdette al servizio su 23mila pasti serviti ogni giorno. Milano Ristorazione ne ha registrate una decina su 80 mila pasti. A Mestre e Venezia ne sono arrivate venticinque a inizio d’anno scolastico. Segnali. La rete Commissione mensa nazionale calcola che l’effetto non sarà deflagrante. Ma sarà comunque «un pungolo per migliorare la qualità», dice la referente Sabina Calogero. A Napoli è nato il comitato Mensa libera, con un ricorso alla scuola Vanvitelli al Vomero. A Fiumicino il rifiuto coivolge una cinquantina di bambini e la protesta sta montando a Cerveteri. A Bologna ne avevano fatto richiesta una sessantina di famiglie. Ma in Emilia Romagna, come in Toscana, non si registrano disdette.
Il ministero all’Istruzione ha di recente annunciato un tavolo tecnico col dicastero della Sanità per aggiornare le linee guida sulla ristorazione scolastica. Intanto invita ad adottare precauzioni uguali a quelle messe in campo per chi ha diete speciali. Il ministero ha fatto ricorso ed ora si attende il pronunciamento della Cassazione. «Il servizio mensa è essenziale, un momento centrale per la didattica », ribadisce la ministra Valeria Fedeli sottolineando la necessità di sbarrare la «strada alla scuola fai-da-te».
La protesta nasce dall’insoddisfazione sulla qualità (insetti nei piatti, frittate spugnose) e sui costi delle mense scolastiche. A Torino, dove la fascia alta paga 7 euro a pasto, è partita così. Poi si è trasformata, con la sentenza d’appello, in una questione di principio. «Ed è questo che ci preoccupa: si mette in crisi un sistema educativo, una scuola dell’inclusione — dichiara Lorenza Patriarca, preside dell’istituto Tommaseo di Torino — Dietro c’è l’idea che lo Stato non possa decidere per me, un po’ come per i vaccini». Non ci sta Giorgio Vecchione, l’avvocato del panino libero: «Il servizio si è messo in crisi da solo in quanto pessimo e caro». «I genitori dovrebbero piuttosto fare la battaglia per ottenere qualità, perché le amministrazioni su questo hanno responsabilità », osserva Pino Boero, assessore alla scuola a Genova. A Torino il panino libero ha portato negli utlimi tre mesi del 2016 a un calo di entrate di un milione di euro. «E dire che proprio il servizio mensa qui da noi è stata una conquista», scuote la testa l’assessora alla scuola Federica Patti. Più di un terzo dei rinunciatari appartiene alle fasce di reddito più basse: 2.089 famiglie hanno un Isee inferiore ai 15mila euro. Dunque il problema è culturale. «Comprensibile la battaglia su qualità e costi, pericoloso averne fatto una questione di principio che fa perdere legittimazione alla scuola», ragiona l’assessora, ricordando, come risposta, il progetto di “Cucine fresche”, vicine alle scuole per migliorare la qualità. Costi più bassi e cibo buono a tavola. Vecchione ammette: «Se fosse garantito, forse i genitori tornerebbero indietro sul pasto portato da casa».
Repubblica – 26 aprile 2017