Breaking news

Sei in:

L’intervista. Per il veronese Luca Coletto altri cinque anni alla guida della sanità veneta. In cantiere una nuova legge per le liste d’attesa

Altri cinque anni alla guida della sanità veneta. Il veronese Luca Coletto, 54 anni, geometra, leghista (eletto consigliere regionale con 3.400 voti) ancora assessore regionale alla Sanità, delega che ha rivestito nella legislatura 2010-2015, pure guidata dal presidente Luca Zaia. In Lega da 20 anni. Coletto (all’inizio tosiano) era stato prima consigliere della Quinta circoscrizione (Borgo Roma, Ca’ di David), consigliere comunale, assessore e vicepresidente della Provincia.

Assessore Coletto, si aspettava la conferma? No. Il mio obiettivo è sempre stato quello di lavorare per la Lega e nei cinque anni passati abbiamo fatto questo. La Regione Veneto è diventata riferimento nazionale per la gestione dei livelli di assistenza ed erogazione di prestazioni sanitarie, mantenendo i bilanci in attivo. Ricordo che il fondo sanitario è nazionale e viene assegnato alle regioni m funzione di un sistema di riparto.

Qual è il bilancio della sanità veneta? Otto miliardi e mezzo. I dipendenti sono cinquantamila circa.

Che cosa le resta da fare? Abbiamo approvato il piano sociosanitario, l’applicazione delle nuove schede ospedaliere e territoriali, adeguandole ai temi e alle nuove patologie che avanzano. E non abbiamo mai aumentato le tasse.

Liste d’attesa: potranno calare  i tempi? Il presidente Zaia ha già depositato diciotto progetti di legge, uno dei quali riguarda proprio le liste d’attesa, per farle diminuire.

Partite aperte su Verona? C’erano, ma sono state sanate. Ora dovremo implementare le strutture territoriali, insieme alle medicine di gruppo integrate, cioè i medici di medicina generale, che dovranno dare le risposte 24 ore al giorno sette giorni su sette, come da provvedimenti già approvati.

L’Arena – 30 giugno 2015 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.