Breaking news

Sei in:

MedAID: l’acquacoltura sostenibile nel Mediterraneo si può fare. Programma della Commissione europea

Incrementare del 20% la produzione sostenibile d’acquacoltura nel Mediterraneo: è questo l’obiettivo a cui puntano la Commissione Europea e MedAID (Mediterranean Aquaculture Integrated Development), un progetto di ricerca di quattro anni finanziato con 7 milioni di euro nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020

Avviato lo scorso maggio, il progetto ha l’obiettivo di studiare le problematiche produttive degli allevamenti di pesce nel Mare nostrum e individuare strategie e soluzioni per incrementare la competitività e la sostenibilità dell’intero settore.

L’acquacoltura copre infatti circa il 20% della produzione ittica europea , dando lavoro a circa 85.000 persone, in particolare nelle zone rurali e costiere. Ciononostante, l’Europa consuma due volte la quantità di pesce che produce colmando il gap con le importazioni, e la produzione europea è stagnante, soprattutto se contrapposta allo sviluppo del settore registrato nei paesi del bacino del Mediterraneo non appartenenti all’Unione Europea.

MedAID Progetto ricerca H2020L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), tra i partner del progetto, si occuperà in particolare di epidemiologia, diagnosi e prevenzione delle malattie infettive che colpiscono la spigola e l’orata, con particolare attenzione all’encefalopatia e retinopatia virale, il principale problema sanitario dei pesci del Mediterraneo.

Continua a leggere sul sito IZSVE

12 giugno 2017

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top