
Peste Suina Africana. Piano di sorveglianza nazionale e Piano di eradicazione in Regione Sardegna, il Minsalute sollecita le Regioni a rispettare le tempistiche
Peste Suina Africana. Piano di sorveglianza nazionale e Piano di eradicazione in Regione Sardegna, Il Minsalute sollecita le Regioni a rispettare le tempistiche
Il Ministero, facendo seguito alla nota del 6 luglio u.s., invita nuovamente le Regioni a rispettare le tempistiche di attuazione delle misure previste dal Piano PSA, nonché all’invio delle programmazioni delle attività di controllo (inclusi i piani di gestione dei cinghiali) e dei relativi indicatori, segnalando che ad oggi non risultano ancora pervenuti riscontri dalla maggior parte di Regioni e Pa.
“È opportuno ricordare inoltre che in base a quanto previsto dal Piano PSA, le Regioni e Province Autonome sono tenute a valutare periodicamente e contestualmente l’andamento delle attività rispetto agli indicatori, e ad informare il Ministero della Salute ed il CEREP sul livello di implementazione di dette attività tramite l’invio di un report di verifica dello stato dell’arte, a conclusione del primo semestre di implementazione del piano.
Pertanto si richiede con ogni consentita urgenza di voler provvedere all’invio della programmazione per l’attuazione del Piano PSA 2021 e del report relativo allo stato dell’arte delle attività svolte aggiornati al 30 giugno e al 31 agosto 2021.
Oltre a quanto sopra, in relazione all’alimentazione del sistema informativo SINVSA, nel ricordare nuovamente che l’iter delle schede di campionamento si ritiene concluso e valido ai fini della rendicontazione delle attività esclusivamente in seguito all’inserimento dell’esito diagnostico, anche se negativo, si riportano in allegato alla presente nota gli esiti dell’estrazione effettuata in data 20 agosto, a partire dal 1° gennaio 2021.
Come si evince dalle tabelle, in numerosi casi le attività di sorveglianza risultano scarsamente se non addirittura per nulla implementate, mentre in altri casi risultano da completare le procedure di alimentazione dei dati delle schede.
In particolare, nelle tabelle è possibile distinguere i record inseriti, che sono il totale delle schede generate e scaricate, e i record validi, ossia quelli a cui è stato dato un seguito alla generazione della singola scheda. Sono riportati inoltre i record di cui è stato anche inserito l’esito (favorevole o non idoneo), quelli che risultano in sospeso (con data di prelievo, ma senza esito) e quelli che non contengono nessun dato (che rappresentano la differenza tra gli inseriti e i validi).
Si rammenta inoltre la necessità di predisporre opportunamente le ulteriori attività previste dal Piano PSA 2021, inerenti la gestione delle popolazioni dei cinghiali, ivi incluso il controllo del divieto di alimentazione dei cinghiali, la formazione ed informazione, le procedure di compensazione per le segnalazioni delle carcasse, il coordinamento interistituzionale tra diverse Amministrazioni ed altri Enti coinvolti, attività di prepardness, simulazioni, etc. Ciò ai fini della predisposizione dei dati e delle informazioni necessari alla rendicontazione delle azioni previste dal programma. La Direzione generale si riserva di intraprendere ulteriori iniziative di stimolo e di richiamo ivi incluso il coinvolgimento dei livelli politici regionali al fine di assicurare la più completa attuazione del piano di cui all’oggetto.
Estrazione dati SINVSA (II QUADRIMESTRE 2021) da gennaio 2021 ad oggi