I tre primari attesi da oltre un anno a Mestre e Venezia sono stati nominati ieri. La notizia l’ha data l’Asl 12. Il direttore generale Antonio Padoan ha comunicato di aver nominato i tre primari, dopo che l’autorizzazione regionale è divenuta ufficiale. Ai nuovi primari va il suo augurio «di buon lavoro».
Fausto Rigo, quindi, è il nuovo responsabile della Cardiologia di Mestre, Domenico Mangino va a guidare la Cardiochirurgia di Mestre e Venezia. Paolo Morandi diventa il primario di Oncologia a Mestre e Venezia. Posti vacanti da oltre un anno e finiti, si è saputo pochi giorni fa, al centro di una indagine, estesa a tutto il Veneto, coinvolgendo sei Asl e due aziende ospedaliere, del Nucleo Provinciale di Polizia Tributaria di Venezia proprio sui ritardi nelle nomine di una quindicina di primari. Ora per Venezia arriva la buona notizia. «Altri incarichi sono ancora in attesa di nomina. Lo sblocco dei primariati per tre settori delicatissimi del servizio ospedaliero, garantirà il procedere dell’attività con il massimo dell’efficienza e della funzionalità», rileva Padoan, il cui mandato scade a fine anno. «Abbiamo atteso a lungo ma devo dire che è stato per noi di grande conforto avere al fianco associazioni, sindacato, consiglio comunale e regionale. La città si è mossa con forza in difesa del proprio diritto alla salute». Una mobilitazione, dice ancora Padoan, che è «elemento di garanzia anche per il futuro, perché la sanità sarà messa a dura prova dall’imperativo obbligo di contenimento della spesa» imposto dal governo. Rigo e Mangino hanno svolto finora il ruolo di facenti funzioni. Il primo ha 55 anni, veneziano; il secondo ha 48 anni e dal 2007 ha gestità l’unità delle urgenze all’Angelo. Paolo Morandi, 55 anni, veneziano, arriva dall’Ulss 6 di Vicenza dove era responsabile delle terapie a bersaglio molecolare.
La Nuova Venezia – 16 dicembre 2012