Breaking news

Sei in:

Contratti pubblici e vacanza contrattuale congelati, Governo verso atto amministrativo. Tagli stipendi “incostituzionali”

1a1a1_0a00atagli_stabilit_2Esce dal testo della legge di stabilità in via di perfezionamento la norma che congela il rinnovo dei contratti pubblici anche per il 2014. Per confermare lo stop si procederà con un atto amministrativo, esattamente come si è già fatto l’anno scorso, in attuazione di quanto previsto dal decreto legge 78/2010. E con quel provvedimento verrà confermata pure la sospensione della vacanza contrattuale, che potrà tornare solo in riferimento al biennio 2015-2017 con riferimento all’inflazione programmata (non al nuovo indice Ipca, visto che non è mai stato raggiunta un’intesa sindacale). Dalla legge di stabilità uscirà pure la proroga del «contribuito di solidarietà» che era stato introdotto sempre dal dl 78 (articolo 9) visto che quella norma è stata giudicata incostituzionale dal giudice delle leggi (si veda l’articolo su questo sito).

Nella versione del testo disponibile ieri resta invariata, invece, la norma che prevede il dimezzamento della retribuzione per i giorni utilizzati dai dipendenti pubblici per l’assistenza a familiari con disabilità. La retribuzione, secondo il provvedimento nella versione attuale, rimarrà piena solo se il permesso ex lege 104/1992 è dovuto a patologie del dipendente o all’assistenza a figli e coniuge: se l’assistito è un altro familiare (i permessi possono essere ottenuti per assistere parenti o affini entro il secondo grado, o entro il terzo grado se i genitori dell’assistito sono over 65 o portatori di handicap), lo stipendio della giornata sarà dimezzato, e si manterrà intera solo la contribuzione figurativa.

Si tratta di una norma molto delicata, che ha già acceso reazioni molto forti. L’obiettivo del Governo è tentare di aggredire una spesa significativa, visto che nel 2010 (sono gli ultimi dati disponibili) per garantire i permessi a 244.997 beneficiari (7,4% del totale dei dipendenti) è stata sostenuta una spesa superiore ai 725 milioni di euro.

Il Sole 24 Ore – 12 ottobre 2012

 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top