Breaking news

Sei in:

Veneto. Progetto legge Idv: accesso aree pubbliche animali compagnia

Rendere uguali in tutti i comuni del Veneto le regole di accesso ai giardini, parchi ed aree pubbliche per gli animali da compagnia. Questo è la ratio del progetto di legge che Gennaro Marotta, consigliere regionale di Italia dei Valori, ha depositato il 10 agosto.

Il testo, “Norme in materia di accesso alle aree pubbliche per gli animali da compagnia”, è firmato anche dai consiglieri dell’IdV Gustavo Franchetto e Antonino Pipitone. “Il 40% degli italiani – precisa Marotta – possiede almeno un animale domestico. La percentuale in Veneto è in linea con il resto del paese e sono moltissime le famiglie che convivono con un animale da compagnia. E’ compito della Regione e delle istituzioni – sottolinea l’esponente dipietrista – rispondere alle loro necessità, nel rispetto dei diritti di tutti.

Uno dei problemi più sentiti è la difficoltà di potersi muovere insieme al proprio animale, per andare in vacanza o anche solo per una passeggiata in spiaggia. D’estate è peggio, infatti solo il 22% di coloro che possiedono un animale lo porta con sé in vacanza. Un po’ per la scarsa offerta, ma soprattutto per carenza di informazioni e regolamentazioni poco chiare. Negli anni passati – spiega il politico veneziano – il Ministero del Turismo e l’Anci hanno lanciato iniziative per i comuni che intendono individuare tratti di spiaggia aperti agli animali o garantire il loro accesso nei pubblici esercizi e nei luoghi aperti al pubblico. Creare forme più inclusive di accoglienza avrebbe di sicuro ricadute positive per i comuni a vocazione turistica. Ricordo che dal 2002 l’accessibilità alle spiagge per gli animali non è più di competenza delle Capitanerie di Porto, ma direttamente delle Regioni, che possono delegare ai singoli Comuni, per cui le regole variano spesso tra un comune e l’altro. Così ho pensato ad un progetto di legge – continua il segretario regionale del’IdV – che realizza una sorta di rivoluzione copernicana nel rapporto con gli animali domestici. Potranno accedere a tutti i luoghi pubblici, salvo espresse e motivate deroghe. Non più come adesso, nella generalità del divieto, solo quando è loro consentito.

L’obiettivo – precisa il dipietrista – è anche quello di sensibilizzare i proprietari, per una corretta conduzione dell’animale nei luoghi pubblici, garantendo l’incolumità delle persone ed il rispetto degli animali stessi. Secondo il progetto di legge l’accesso agli animali da compagnia è consentito, accompagnati dal proprietario o da altro detentore, in tutte le aree pubbliche e di uso pubblico, fatte salve le norme che regolano l’obbligo di guinzaglio e museruola. Inoltre si prevede, per i comuni, la possibilità di destinare aree ad hoc per gli animali, dove possano muoversi liberamente, sotto la sorveglianza del responsabile.”

21 agosto 2012

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top