Venezia, proprietari di cani a scuola di responsabilità
Il Comune manda a scuola i proprietari di cani: non quei corsi privati dove si insegna agli animali a sedersi o correre a comando, ma una scuola a misura di bipede, prima ancora che di quadrupede, «per favorire il corretto sviluppo della relazione tra cane e proprietario, assicurare il possesso responsabile dell’animale, dare conoscenza ai proprietari dei loro doveri e delle loro responsabilità civili e penali».
Così, infatti, recita la delibera – approvata dalla giunta su proposta dell’assessore all’Ambiente Gianfranco Bettin – che istituisce i corsi, ai sensi dell’ordinanza del ninistero della Salute del 3 marzo 2009: lezioni teorico-pratiche realizzate dal Centro di Scienze comportamentali del cane dell’Università veterinaria di Padova, che si è aggiudicata la selezione pubblica. Gli incontri saranno strutturati in un corso base (quattro lezioni frontali di 3 ore e una giornata di pratica con gli animali, alla municipalità di Mestre-Carpenedo e in parco San Giuliano)al quale potranno iscriversi tutti i cittadini e un corso avanzato (con 4 ore in più di lezione), aperto a tutti, ma obbligatorio per i proprietari di quegli animali iscritti nell’apposito registro dei cani identificati come potenzialmente aggressivi, su segnalazione dell’Azienda sanitaria. A fine corso, esame con “patentino” di proprietario di cane Doc: se proprietario responsabile di cane non si nasce, si può diventarlo. «L’obiettivo è quello di dare informazioni chiare e facilmente fruibili, risposte alle domande più frequenti, per evitare errori comuni e false credenze e migliorare la convivenza tra cani e persone», si legge nella delibera, «negli anni lo stile di vita delle persone si è modificato in maniera radicale: nuclei familiari poco numerosi, abitazioni più piccole, animali lasciati soli, sono fattori che influiscono negativamente sul comportamento dei cani, animali sociali e adattati a convivere con l’uomo, nel corso dell’evoluzione». Le lezioni saranno tenute da veterinari comportamentisti riconosciuti dal ministero della salute, scelti dall’Università di Padova e dal Servizio veterinario dell’Asl 12.Quota di iscrizione: 90 euro per il corso base, 135 per quello avanzato libero, perché quest’ultimo costerà 182 euro per il corso obbligario: tutti soldi per spese vive. Ora l’assessorato stilerà il calendario degli incontri
La Nuova Venezia – 29 maggio 2012