Breaking news

Sei in:

Al via il Corso di alta formazione in Management della sicurezza alimentare e della qualità dei prodotti ittici organizzato dal Maps. Domande di preiscrizione entro il 17 maggio

C’è tempo fino al 17 maggio 2021 per presentare domanda di preiscrizione al corso di alta formazione in Management della sicurezza alimentare e della qualità dei prodotti ittici, realizzato dal Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università di Padova.

Gli obiettivi del corso

La finalità principale è quella di arricchire la preparazione culturale e tecnica di chi lavora nel settore della produzione ittica, toccando diversi argomenti, attraverso diversi metodi di insegnamento. Il corso si struttura in lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e seminari, comprendendo attività hands on e visite a mercati ittici e industrie di settore. Le aree tematiche lungo le quali si svilupperanno gli argomenti riguardano, in particolare: l’idoneità al consumo dei prodotti ittici, lalegislazione e la loro l’ispezione sanitaria.

Gli argomenti del corso

  • Qualità e freschezza dei prodotti della pesca
    Partendo dalla tassonomia dei prodotti (necessaria per riconoscere le spiecie ittiche) e da nozioni dimicrobiologia e chimica applicata, saranno approfonditi metodi analitici utili a valutare la qualità nutrizionale dei prodotti e la loro freschezza.
  • Normativa applicata all’ispezione dei prodotti della pesca
    Oggetto di queste lezioni sono le norme comunitarie e nazionali necessarie per gestire eventuali non conformità di prodotto in fase di produzione, vendita o somministrazione e le informazioni da veicolare dal produttore al consumatore mediante l’etichettatura dei prodotti e gli altri mezzi di informazione.
  • Metodologie di ispezione e controllo dei prodotti della pesca
    Per un’efficace previsione prevenzione dei rischi igienico–sanitari legati alla salubrità e al consumo dei prodotti ittici. I corsisti riceveranno nozioni di epidemiologia delle principali malattie alimentari provocate dal consumo dei prodotti della pesca, e dei metodi analitici utili per evidenziare microrganismi patogeni nei prodotti.
  • Laboratorio di analisi nel controllo dei prodotti ittici
    Si apprenderanno i metodi di analisi più efficaci, l’interpretazione dei parametri chimici e tossicologici per valutare la freschezza dei prodotti ittici. Tra gli altri argomenti toccati, anche quello dell’uso proprio e improprio degli additivi alimentari nei prodotti ittici.
  • Gestione delle produzioni ittiche e dei prodotti derivati
    Studio delle tecnologie applicate alla pesca, all’acquacoltura, al trattamento e alla conservazione dei prodotti ittici.
  • Gestione dell’autocontrollo nelle industrie ittiche
    È essenziale conoscere sistemi integrati di gestione dei processi produttivi, delle certificazioni di qualità e dei sistemi di rintracciabilità Accanto a questo saranno fornite nozioni di packaging dei prodotti.
  • Design e marketing di nuovi prodotti ittici
    L’ideazione e lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari, ma anche le strategie di marketing applicabili alla comunicazione del prodotto.
  • La durata del corso
  • Le attività didattiche prevedono lezioni frontali, seminari specialistici e attività pratiche per un impegno complessivo di 150 ore
  • Al termine è prevista una verifica finale attestante la partecipazione al corso.

 

SCARICA LA LOCANDINA 

SCARICA L’AVVISO DI SELEZIONE

 

site created by electrisheeps.com - web design & web marketing

Back to Top