-
Manifestazioni popolari con equidi, in Gazzetta ufficiale proroga e modifica dell’Ordinanza ministeriale. Rafforzati i controlli veterinari
Con Ordinanza del ministero della Salute del primo agosto, pubblicata sul Bur del 28 agosto è stata prorogata di dodici mesi e modificata dell’ordinanza contingibile e urgente 21 luglio 2011 e successive modificazioni, in materia di disciplina delle manifestazioni popolari, pubbliche o private, nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei […]
-
Epidemie animali. Regione attiva con l’Izsve rete informativa in tempo reale che permetterà ai servizi veterinari di gestire tutti i dati
La Regione Veneto affida all’Istituto Zooprofilattico delle Venezie il monitoraggio e la sorveglianza su focolai di blue tongue, influenza aviaria, West Nile e altre zoonosi pericolose per la salute animale e dell’uomo. La Regione, su proposta dell’assessore alla Sanità e di concerto con l’assessore all’Agricoltura, affida il compito ai ricercatori dello Zooprofilattico di Legnaro di […]
-
Modello 4. Dal 2 settembre la compilazione dovrà essere effettuata in modalità informatica. Dal Ministero nota con le indicazioni operative
A partire dal prossimo 2 settembre la compilazione del modello 4 dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità informatica. Il Ministero della Salute ha pertanto inviato ai Servizi veterinari regionali e alle associazioni di categoria una dettagliata nota, a firma del direttore generale Sanità animale, Silvio Borrello, con le indicazioni operative per il modello 4 previsto […]
-
Relazione annuale del Piano nazionale integrato: il quadro completo delle attività relative ai controlli ufficiali svolti nel 2016
Il Ministero della salute, attraverso la Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, è il punto di contatto nazionale per il PNI e coordina le attività di predisposizione del Piano e delle relative relazioni annuali. La Relazione annuale 2016 al PNI, è stata redatta grazie anche al contributo e alla […]
-
Bse. Efsa indaga sull’origine di alcuni casi isolati in Europa: i mangimi contaminati sono la fonte più probabile d’infezione
La risposta europea all’encefalopatia spongiforme bovina (BSE) dopo la crisi degli anni ’80 ha ridotto significativamente l’incidenza della malattia nei bovini. Tuttavia alcuni casi isolati vengono ancora registrati nell’UE e per questo motivo la Commissione europea ha chiesto all’EFSA di indagarne l’origine. Il provvedimento fondamentale per contenere la BSE nell’UE è il divieto dell’uso di proteine ??animali […]
-
Pfas. Acque abbeverata e pozzi per produzione alimenti, indicazioni Regione: stessi limiti che per l’uso umano. Screening: via al II livello
La Giunta regionale ha approvato nella seduta del 13 giugno scorso la delibera 854 con cui vengono fornite indicazioni per l’acqua di abbeverata delle produzioni animali e per l’utilizzo dei pozzi privati da parte delle aziende di lavorazione e produzione di alimenti per il consumo umano con riferimento alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche. Con la […]
-
La Regione trasmette alle Ulss il nuovo Piano di controllo della Blue tongue in Veneto approvato dal ministero della Salute
Con nota del 29 maggio l’Unità organizzativa Veterinaria e Sicurezza alimentare della Regione Veneto ha trasmesso alle Ulss il nuovo Piano regionale di controllo della Blue tongue, approvato dal Ministero della Salute . Per quanto riguarda le tempistiche il piano prevede un controllo delle sentinelle nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre. Pertanto i […]
-
La Regione autorizza l’Azienda zero ad avvalersi dell’istituto del distacco di personale da enti e aziende del Ssr fino a 35 unità
Con la delibera n. 431 del 6 aprile 2017, pubblicata sul Bur n. 44 del 9 maggio, la Giunta regionale ha autorizzato il legale rappresentante dell’Azienda Zero ad avvalersi dell’istituto del distacco per lo svolgimento delle attività specialistiche da parte del personale proveniente dagli enti e dalle Aziende del Servizio sanitario regionale. “Nell’ottica di garanzia […]
-
Nuovi livelli di assistenza, sul Bur la delibera con cui la Regione recepisce il decreto e fornisce le prime disposizioni applicative
E’ stata pubblicata sul Bur n. 44 del 9 maggio la delibera n. 428 del 6 aprile con cui giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla sanità Luca Coletto, recepisce i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), previsti con decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 12 gennaio scorso, pubblicato nel supplemento nr. […]
-
Lumpy skin disease. Analisi Efsa: con la vaccinazione arginati i focolai di dermatite nodulare contagiosa nell’Europa sud-orientale
La vaccinazione in massa del bestiame attuata nell’Europa sud-orientale è riuscita ad arginare con successo i focolai infettivi di dermatite nodulare contagiosa che hanno interessato l’area nel 2015-16. E’ questa la principale conclusione di un’analisi epidemiologica condotta dall’EFSA in collaborazione con i Paesi colpiti dalla malattia e quelli a rischio. Il presente rapporto fa seguito […]
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 9
- 10
- Successivo