-
Tutti i servizi e le opportunità cui possono accedere gli iscritti al SIVeMP. Dalla tutela legale all’assistenza previdenziale, alle agevolazioni assicurative e creditizie. Scopri quali
Il SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica) propone per i propri iscritti: la tutela sindacale sul piano morale, formativo, professionale, giuridico ed economico; la promozione e l’aggiornamento scientifico, tecnico, organizzativo e gestionale; la consulenza in materia di tutela assistenziale, previdenziale e pensionistica integrativa. Il SIVeMP è confederato COSMED. Il SIVeMP è socio fondatore di FVM. […]
-
Alle Aziende sanitarie locali conviene fornire ai dipendenti auto aziendali? Aspetti di responsabilità in caso di autorizzazione al dipendente dell’uso del mezzo proprio per attività di servizio
In molte Aulss lo svolgimento di funzioni e attività previste dai Livelli essenziali di assistenza proprie dei Servizi veterinari, viene svolta sulla base di un’autorizzazione all’utilizzo dell’auto del dipendente stesso, al quale viene riconosciuto un rimborso chilometrico. In molti casi le Aziende considerano conveniente il rimborso chilometrico delle trasferte effettuate con l’auto propria del dipendente, […]
-
Corso di formazione per proprietari di cani per il conseguimento del “patentino”, al via sabato 19 febbraio a San Donà
Prende il via sabato 19 febbraio 2022, dalle 9.30 il corso di formazione per proprietari di cani per il conseguimento del “patentino” a San Donà (Venezia). Il corso si suddivide in corso base, 10 ore di lezione frontale, a partecipazione volontaria; e corso avanzato, 10 ore di lezione frontale e 4 ore lezioni pratiche, a […]
-
Tracciabilità dei medicinali veterinari e registro dei trattamenti. Al via le registrazioni elettroniche dei trattamenti eseguiti sugli animali da produzione di alimenti
È online l’Addendum al Manuale Operativo (versione 2.0 dell’aprile 2019) che prende in esame gli aspetti prettamente correlati alla registrazione dei trattamenti di cui all’articolo 79 del decreto legislativo n. 193 del 2006 e di cui agli articoli 4 e 15 del decreto legislativo n. 158 del 2006. È, inoltre, disponibile nella sezione Formazione un’area dedicata all’approfondimento, contenente […]
-
Il Regolamento 2019/6 sui medicinali veterinari si applica in tutta l’Unione europea dal 28 gennaio 2022. Nota esplicativa del Ministero della Salute
Dopo 7 anni di intensi lavori il nuovo Regolamento sui medicinali veterinari è una realtà. A partire da oggi, 28 gennaio 2022, il Regolamento 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, relativo ai medicinali veterinari si applica in tutta la UE. Esso stabilisce norme per: l’autorizzazione all’immissione in commercio la fabbricazione l’importazione […]
-
Sanitari e obbligo vaccinale Covid, caos sui destinatari dei ricorsi. A chi vanno presentati? L’unica certezza attuale è l’esito dei ricorsi che risultano tutti respinti
di Stefano Simonetti, Il Sole 24 Ore sanità. Più volte mi sono occupato su questo sito della questione dell’obbligo di vaccinazione del personale sanitario (11 e 18 gennaio, 22 febbraio, 12 aprile, 13 settembre e 25 ottobre) e di tutte le delicate questioni ad esso connesse e, in particolare, di quelle relative alle sospensioni dall’Ordine e […]
-
Peste suina africana, una sfida globale. Secondo gli esperti continuerà a spostarsi verso l’Europa occidentale. Il punto sulla situazione epidemiologica e gli ultimi aggiornamenti normativi
La Peste Suina Africana continuerà a spostarsi verso l’Europa occidentale? Prova a dare una risposta a questa domanda l’ex capo del Dipartimento di Malattie dei Suini dell’Istituto Veterinario Nazionale polacco Zygmunt Pejsaksu interpellato dalla redazione sito 3tre3.it. “Non sono rimasto sorpreso dalla notizia dell’arrivo della peste suina africana in Germania – spiega l’esperto -. Secondo […]
-
I giorni del miele. L’evento di ottobre sulle api quest’anno si sdoppia. Una giornata a Mantova e una a Lazise riservate ai medici veterinari
Il tradizionale evento sulle api di inizio ottobre quest’anno si sdoppia in due sedi e giornate diverse, ma complementari. Una organizzata dall’Ordine di Mantova ma aperta a tutti con 8 SPC per i veterinari che si svolgerà appunto a Mantova e che sarà organizzata la mattina dell’1 ottobre con lezioni teoriche particolarmente stimolanti e, al […]
-
Spagna. Tredicesimo caso di positività a Sars-CoV-2 in un un allevamento di pellicce di visone americano con un totale di 8760 animali
Un tredicesimo allevamento di visoni è stato trovato positivo a Sars-CoV-2 in Spagna. La notifica immediata inviata all’OIE è datata 16 agosto, in seguito alla conferma avvenuta l’11 agosto. Luogo dell’epidemia è a Abegondo, La Coruña, Galizia in un un allevamento di pellicce di visone americano con un totale di 8760 animali di cui 1760 […]
-
Pesticidi negli alimenti: Efsa ha presentato gli ultimi dati. Ecco i tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo.
Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo. Nel 2019 sono stati analizzati complessivamente 96 302 campioni di alimenti, dei quali il 96,1% è risultato nei limiti di legge. Quanto al sottoinsieme di 12 579 campioni analizzato […]
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 21
- 22
- Successivo