-
Il Minsalute proroga il piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio nazionale per l’anno 2018. Ecco le modalità di attuazione
Con nota del primo febbraio 2018 il direttore generale Sanità animale del Minsalute, Silvio Borrello, ha trasmesso agli assessorati alla Sanità delle Regioni e ai servizi veterinari il piano di sorveglianza nazionale per Aethina tumida per il 2018. Il piano di sorveglianza nazionale per Aethina tumida effettuato nel corso del 2017, si legge nella nota, […]
-
Veterinari. Gaetano Penocchio riconfermato alla guida della Fnovi. Nuovo Comitato centrale: la definizione delle cariche verrà effettuata venerdì 16 febbraio
Gaetano Penocchio, presidente uscente della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (impegnata a Roma nelle operazioni elettorali per definire la compagine Fnovi 2018-2020) ieri ha ricevuto il 94 per cento dei voti disponibili. Con tutta la sua squadra guiderà la Federazione per il prossimo triennio. Praticamente l’intera categoria ha scelto di dare preferenza alla sua proposta e […]
-
Etichettatura dei medicinali veterinari, nuova linea guida dall’Ema per fornire informazioni sul corretto uso ai veterinari e ai proprietari di animali
L’etichettatura dei medicinali veterinari riveste un ruolo fondamentale poiché è il mezzo attraverso cui si garantisce l’identificazione, la tracciabilità e l’uso corretto degli stessi. I titolari delle autorizzazioni all’immissione in commercio (AIC) sono chiamati a fare il miglior uso dello spazio disponibile sulla confezione per garantire che tutte le informazioni siano chiare e leggibili. Al proposito […]
-
Medicinali veterinari, Ema: nel 2017 autorizzati 18 nuovi farmaci. Le raccomandazioni dell’Agenzia in un documento
L’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha pubblicato una panoramica delle sue raccomandazioni chiave del 2017, comprese le autorizzazioni all’immissione in commercio di nuovi medicinali veterinari. Nel 2017, l’EMA ha raccomandato 18 medicinali per l’autorizzazione all’immissione in commercio, con un aumento di oltre il 60% rispetto al 2016. Di questi, sette avevano una nuova sostanza attiva. Dieci sono […]
-
E’ in vigore il nuovo Codice della Protezione civile. Il soccorso agli animali nelle emergenze non epidemiche: il ruolo dei servizi veterinari
Riportiamo l’intervento, pubblicato sul sito Simevep, che Antonio Tocchio, dirigente veterinario in servizio all’Ulss 5 Polesana e vicepresidente di Emervet (associazione nazionale di volontariato di Protezione civile che dà supporto nelle emergenze alla componente veterinaria pubblica), dedica al ruolo dei servizi veterinari nel nuovo Codice di Protezione civile. E’ entrato in vigore ieri il Decreto legislativo […]
-
Influenza aviaria ad alta patogenicità, il Minsalute proroga al 28 febbraio le misure di biosicurezza e riduzione del rischio
Con due distinte note la Direzione generale Sanità animale del Ministero della Salute ha prorogato al 28 febbraio le misure di riduzione del rischio e di biosicurezza dettate dal dispositivo dirigenziale del 31 agosto 2017 (n.19967) e l’efficacia del dispositivo dirigenziale del 21 novembre 2017 (n.26651). Restano quindi efficaci le misure di controllo e di […]
-
Presentato a Firenze il libro bianco “Sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare in Toscana” curato da Sivemp e Simevep regionali
E’ stato presentato con una conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati di Firenze il volume “Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare in Toscana” realizzato dalla Segreteria Regionale del SIVeMP Toscana e dalla Società Italiana di Medicina Preventiva sezione Toscana. Il “Libro Bianco” intende mettere a fuoco punti di forza e criticità del sistema agro-zootecnico-alimentare attraverso […]
-
L’approfondimento. Report Ecdc Efsa 2017 su zoonosi e malattie a trasmissione alimentari: focus sulla situazione nazionale
Il report “EU summary report on zoonoses, zoonotic agents and food-borne outbreaks 2016” pubblicato congiuntamente, a dicembre 2017, dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), fornisce un quadro della situazione relativa alle zoonosi e ai focolai epidemici di malattie trasmesse da alimenti (MTA) e acqua nell’Unione […]
-
Grave epidemia di listeriosi in Sudafrica: 750 le persone colpite e quasi 70 i morti. Per numero di vittime è il focolaio più letale della storia
Grave epidemia di listeriosi in atto in Sudafrica: quasi 70 persone sono morte e 750 si sono ammalate in quella che è stata descritta come la più grave e letale della storia. Lo scoppio della malattia di origine alimentare è stato dichiarato nel dicembre dello scorso anno e ha colpito in gran parte la provincia […]
-
Tornano a crescere le infezioni da Salmonella dopo 10 anni. Salgono anche i casi di Listeria e Campylobacter. Rapporto Ecdc-Efsa sulle zoonosi
La tendenza alla diminuzione dei casi di salmonellosi nell’UE si è arrestata, secondo il rapporto annuale sulle zoonosi pubblicato oggi. I casi di Salmonella Enteritidis rilevati nell’UE sono aumentati nell’uomo del 3% dal 2014, afferma il rapporto compilato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). […]
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 17
- 18
- Successivo