-
Il commissario UE per la salute Kyriakides: accelerare su etichettatura armonizzata tra i singoli Stati a livello europeo
E’ giunto il momento di stabilire un’etichettatura nutrizionale e di origine armonizzata a livello UE. Ad affermarlo è stato il Commissario UE per la salute Stella Kyriakides in occasione del suo discorso di apertura alla seduta del Consiglio Agricoltura e Pesca di ieri. “Gli studi dimostrano che i consumatori non sempre comprendono le informazioni nutrizionali […]
-
Green pass e privacy: vietato ai datori conservare i QR code o fare copie Le aziende devono osservare una serie di adempimenti per tutelare i dati personali
Il Sole 24 Ore. Il Garante per la protezione dei dati personali il 1° novembre ha messo in guardia gli utenti dallo scaricare App per la verifica del green pass che trattano dati in violazione delle disposizioni di legge, in alcuni casi trasferendoli anche a soggetti terzi. Il Garante ha ricordato che la App VerificaC19, […]
-
Smart working, nella Pa ritorna l’accordo individuale Pubblico impiego. In arrivo il Dpcm che ridefinisce «ordinaria» la presenza
IlSole 24 Ore. Lo Smart Working nella Pubblica amministrazione tornerà a passare dall’accordo individuale. La prima mossa arriverà a stretto giro, con il Dpcm che tornerà a rendere «ordinaria» la presenza in ufficio dei dipendenti pubblici alla luce dell’obbligo di Green Pass sui luoghi di lavoro. La decisione, anticipata sul Sole 24 Ore del 1° settembre […]
-
La sfida della sostenibilità. Allevamenti intensivi, tra richieste di riduzione per limitare gli effetti negativi sull’ambiente e una domanda di proteine animali in continua crescita con l’aumento della popolazione mondiale
Pubblichiamo questa articolata analisi che può essere utile come elemento di conoscenza e di riflessione per la definizione di un quadro complessivo e per affrontare una delle sfide più strategiche della nostra epoca di Angelo Zinna, Valigia Blu- L’industria della carne, oggi, opera tra due forze in tensione. Da una parte istituzioni come le Nazioni Unite chiedono una riduzione […]
-
Treviso. Adesso il virus gira per le scuole. Dalla riapertura le classi in quarantena sono quasi triplicate, passando da 23 a 61
È bastata una settimana perché le scuole cominciassero a preoccupare l’azienda sanitaria: in soli sette giorni il numero delle classi in quarantena o con provvedimenti restrittivi è triplicato. Erano 23 quando gli istituti sono stati riaperti, oggi sono 61, 32 solo negli ultimi due giorni con 21 quarantene. «Per fare lo screening in tutte le […]
-
Al via il 7 novembre il 50° congresso nazionale Sivemp. Un sindacato impegnato per un ruolo autorevole dei veterinari pubblici nel Ssn
Prenderà il via il 7 novembre 2017 presso la Sala del Tempio di Adriano a Piazza di Pietra a Roma il 50° CONGRESSO NAZIONALE SIVeMP 1978-2018 – 40 ANNI DI SSN. Un sindacato impegnato per un ruolo autorevole dei veterinari pubblici nel Ssn. Dalle problematiche del contingente alla proiezione strategica. la prima giornata si aprirà […]
-
Peste dei Piccoli Ruminanti. Notificato il primo focolaio in Bulgaria. La Ue adotta provvedimenti cautelari per impedirne la diffusione
In data 24/06/2018, è stato notificato il primo focolaio di Peste dei Piccoli Ruminanti in Bulgaria. In data 23 giugno 2018, è stata confermata la positività nei confronti della Peste dei Piccoli Ruminanti in aziende di piccole dimensioni, situate nel villaggio di Voden, del comune di Bolyarovo, nella regione di Yambol, in Bulgaria. Le Autorità competenti hanno adottato misure di controllo ed eradicazione, come […]
-
G7, 2° Forum dei Capi dei servizi veterinari: approccio condiviso su strategie di contrasto antimicrobico resistenza e influenza aviaria
Si è svolto a Roma, il 5 ottobre 2017, il 2° Forum dei Capi Servizi Veterinari (CVO) dei Paesi del G7. L’incontro, programmato in seno alle attività della Presidenza italiana del G7 per il 2017, ha visto seduti allo stesso tavolo i CVO di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti ed […]
-
Quote latte, per l’Avvocato Ue l’Italia è inadempiente: non ha recuperato 1,3 miliardi dai produttori. Verso la condanna da parte della Corte
Chi produce di più deve pagare, le leggi europee sono categoriche. Ma l’Italia ha agito contrariamente alle regole previste dal regime delle quote latte. Le multe per i produttori che hanno immesso sul mercato più del dovuto devono essere pagate, ma le autorità italiane al contrario non hanno rispettato tale obbligo. L’avvocato generale della Corte […]
-
Più donne al lavoro. In dieci anni casalinghe calate di mezzo milione. Sono 7,3 milioni. Il 9 per cento vive in povertà assoluta
È una fotografia che ci riporta indietro ai tempi dei nostri nonni, dei film di Pietro Germi, di una rotonda sul mare. Sembra un dagherrotipo quello che l’Istat ha scattato alle casalinghe italiane, ancora oggi veri e propri angeli del focolare domestico che hanno attraversato indenni decenni e decenni della nostra storia. Eccolo, lo scatto. […]
- 1
- 2
- …
- 4
- 5
- Successivo