Le nomine alla prima riunione del nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Il professor Enrico Garaci (ex presidente Iss) è stato confermato alla presidenza. Sarà ancora Enrico Garaci quindi a presiedere il Consiglio Superiore di Sanità. La nomina ieri da parte dei nuovi componenti nel corso della loro prima riunione dopo il rinnovo del consesso da parte del ministro Lorenzin. Alla vice presidenza una conferma, quella di Eugenio Santoro, direttore scientifico del Centro trapianti Multiorgano dell’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma, e una novità, quella dell’ex sottosegretario alla Salute nel Governo Monti, Adelfio Elio Cardinale. Incarico di prestigio per Massimo Castagnaro, docente alla Scuola di Medicina veterinaria all’Università di Padova che è stato designato a presiedere la IV sezione del Css.
La sezione (in tutto sono 5) si occupa di profilassi nutrizionale, sicurezza alimentare, profilassi veterinaria e malattie infettive e diffusive, zoonosi, farmaci veterinari, alimenti per gli animali, Istituti zooprofilattici sperimentali. Castagnaro non è alla sua prima esperienza all’interno di organismi tecnici del Governo. Componente da anni del Consiglio superiore di sanità, il docente, già preside della facoltà di Agripolis, nel 2011 era stato nominato tra i componenti del direttivo dell’Anvur (agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca). Massimo Castagnaro, classe 1958, di Verona, tiene alta la bandiera della ricerca veneta. Si è laureato a Torino e alla fine degli anni Novanta è arrivato a Padova, prima come professore associato, fino a divenire preside della facoltà. Castagnaro resterà in carica al Consiglio superiore di Sanità per un triennio
Ma ecco tutte le nomine e il nuovo organigramma del Css:
Enrico Garaci, professore di Microbiologia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, e presidente uscente, è stato confermato Presidente.
Eugenio Santoro, Presidente Emerito della Società Italiana di Chirurgia, e Adelfio Elio Cardinale, Professore emerito di Radiologia, sono stati eletti rispettivamente Vice Presidenti.
Di seguito i Presidenti e Vice presidenti delle 5 Sezioni:
Sezione I
Presidente: Prof. Giovanni Simonetti, Direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Imaging Molecolare Radiologia Interventistica e Radioterapia Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma;
Vice Presidente: Prof. Gianfranco Gensini, Professore Ordinario di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Firenze.
Sezione II
Presidente: Prof. Alberto Zangrillo, Professore Ordinario di Anestesia Ospedale San Raffaele di Milano; Direttore dell’UO di Anestesia e Rianimazione Cardio-Toraco-Vascolare presso l’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano.
Vice Presidente: Prof. Giulio Maira, Professore Ordinario di Neurochirurgia presso l’Università “Cattolica del Sacro Cuore” di Roma.
Sezione III
Presidente: Gualtiero Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene, Direttore dell’Istituto di Igiene e della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Vice Presidente: Prof. Giuseppe Paolisso, Professore Ordinario di Medicina Interna, Preside della Scuola di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Sezione IV
Presidente: Prof. Massimo Castagnaro, Professore Ordinario di Patologia generale e Anatomia Patologica Veterinaria presso l’Università degli Studi di Padova.
Vice Presidente: Prof.ssa Anna Teresa Palamara, Professore Ordinario di Microbiologia – Facoltà di Farmacia e Medicina Università La Sapienza di Roma.
Sezione V
Presidente: Prof. Andrea Lenzi, Professore Ordinario di Endocrinologia e Direttore Servizio di Fisiopatologia Medica presso La Sapienza – Università di Roma;
Vice Presidente: Prof. Francesco Rossi, Professore Ordinario di Farmacologia – Rettore Seconda Università di Napoli.
Nota:
Il Consiglio superiore di sanità si articola nelle seguenti cinque sezioni, con ripartizioni per materia, di seguito stabilite:
a) Sezione I: Programmazione sanitaria. Piano sanitario nazionale. Livelli di assistenza e mezzi di valutazione. Fabbisogno finanziario del Servizio sanitario nazionale. Ripartizione del Fondo sanitario nazionale. Impiego delle risorse e analisi economico-funzionale della spesa. Interventi finalizzati alla ricerca sanitaria. Sistema informativo sanitario. Servizio statistico sanitario. Interventi igienico-sanitari con finanziamenti UE. Affari generali connessi.
b) Sezione II: Determinazione dei requisiti minimi di classificazione delle strutture e dei servizi sanitari. Criteri e requisiti per esercizio, autorizzazione, certificazione e accreditamento delle attività sanitarie. Sviluppo dell’istituto della certificazione di qualità. Funzioni statali connesse alle aziende unità sanitarie locali; alle aziende ospedaliere e altri presidi ospedalieri pubblici e privati. Professioni sanitarie e formazione del personale sanitario. Sangue ed emoderivati. Trapianti di organi. Ricorsi presentati da soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati. Affari generali connessi.
c) Sezione III: Igiene e sicurezza del lavoro. Malattie di rilievo e polizia mortuaria. Tutela igienico-sanitaria dei fattori di inquinamento. Profilassi delle malattie infettive e diffusive. Attività di prevenzione concernente pericoli di bioterrorismo. Prevenzione delle tossicodipendenze. Acque minerali. Affari generali connessi.
d) Sezione IV: Misure di profilassi nutrizionale. Alimenti e bevande. Sicurezza alimentare. Tutela salute e benessere degli animali, compresi quelli impiegati a fini scientifici e sperimentali. Biotecnologie alimentari e procedure comunitarie relative agli alimenti transgenici. Integratori alimentari. Prodotti destinati ad una alimentazione particolare. Preparati fitosanitari. Profilassi veterinaria e malattie infettive e diffusive. Zoonosi. Farmaci veterinari. Alimenti per gli animali. Igiene e commercializzazione degli alimenti di origine animale. Impianti di produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti di origine animale. Istituti zooprofilattici sperimentali. Affari generali connessi.
e) Sezione V: Farmaci ad uso umano, compresi i presidi medico-chirurgici ed altri prodotti chimici usati in medicina e in cosmesi. I biocidi. Studi e ricerche sull’utilizzazione dei farmaci, sulla farmacoepidemiologia e sulla farmacovigilanza attiva. Dispositivi medici, compresi i dispositivi medico-diagnostici in vitro. Problematiche ed affari generali connessi.
14 settembre 2013