Le nuove frontiere dell’apicoltura, seminario in due giornate il 14 e 15 giugno
Le nuove frontiere dell’apicoltura – 14-15 giugno – Agriturismo Tirtha, via Tremolè, 18 – Pescantina (VR) Teatro parrocchiale – Molina di Fumane(VR) – il programma
Le nuove frontiere dell’apicoltura: ricerca, patologia e farmacologia in un corso organizzato da Usl 22 e Simevep
Per il decimo anno consecutivo, l’Ulss 22 organizza, il 14 e 15 giugno, tra Pescantina e Molina di Fumane, un evento formativo dedicato alle problematiche dell’apicoltura. Si tratta di un corso probabilmente unico nel nostro Paese, che vede la partecipazione di medici veterinari provenienti da varie parti d’Italia. Nelle due giornate vengono discusse le problematiche inerenti la situazione della ricerca, quelle legate all’uso in agricoltura di sostanze dannose per le api, la farmacologia specifica e la patologia apistica. Obiettivo generale del corso è quello di offrire un contributo di aggiornamento e confronto ai veterinari che si interessano di apicoltura, con il concorso di docenti che rappresentano “il meglio” della ricerca in Italia, al fine di adeguare le conoscenze e le competenze al continuo modificarsi del contesto di vita delle api.
Con l’obiettivo di sviluppare le attività e gli interventi di sanità pubblica veterinaria, con particolare riferimento all’igiene degli allevamenti e delle produzioni animali, alla sanità animale ed all’igiene degli alimenti di origine animale. Nelle due giornate saranno previste lezioni inerenti la ricerca, i farmaci e le cause dello spopolamento delle api. Al termine della seconda giornata verrà eseguita una prova pratica in apiario.
Le nuove frontiere dell’apicoltura – 14-15 giugno – Agriturismo Tirtha, via Tremolè, 18 – Pescantina (VR) Teatro parrocchiale –Molina di Fumane(VR) – il programma
Docenti
Michele Mortarino
Albino Gallina
Andrea Maroni Ponti
Antonio Nanetti
Antonio Felicioli
Rosanna Rinaldi
Leonardo Ceradini
16 maggio 2013