Niente ogm in Italia. Su questo punto si sono trovati d’accordo il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti che hanno firmato un decreto per mettere al bando il mais MON810. Dal punto di vista pratico cambia poco. Il provvedimento proroga per altri 18 mesi un precedente decreto. Ma dal punto di vista politico l’atto è rilevante perché anticipa il recepimento della nuova direttiva che sancisce il diritto degli Stati membri della Ue di proibire la coltivazione di organismi geneticamente modificati sul territorio nazionale. Mentre finora l’opposizione di un singolo paese alla coltivazione di prodotti transgenici era stata giuridicamente complessa, la procedura viene semplificata in sede comunitaria e si riconosce il diritto all’autodeterminazione del modo di produrre quello che finisce nel piatto.
Le nuove norme permetteranno inoltre ai paesi Ue di adottare misure ulteriori per evitare la presenza accidentale di ogm nelle colture tradizionali e biologiche oltre che nei prodotti alimentari e nei mangimi. Gli stati membri potranno infatti intervenire direttamente sull’etichettatura e potranno abbassare la soglia limite attualmente consentita (lo 0,9%) per la presenza di elementi transgenici finiti accidentalmente in un prodotto definito “libero da ogm”.
“La decisione di mantenere in Italia il divieto di coltivare ogm come chiedono quasi otto italiani su dieci è un ottimo biglietto da visita per il made in Italy alimentare in vista dell’Expo”, afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo.”Gli ogm infatti non pongono solo seri problemi di sicurezza ambientale, ma perseguono un modello di sviluppo che è il grande alleato dell’omologazione”. La Coldiretti precisa che nei 28 paesi dell’Unione Europea, nonostante l’azione delle lobbies che producono ogm, nel 2013 solo 5 hanno coltivato ogm (Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania), con appena 148 mila ettari di mais transgenico MON810 piantati per la quasi totalità in Spagna.
“L’Italia si conferma leader nella battaglia per l’alimentazione di altissima qualità”, aggiunge Vincenzo Vizioli presidente di Aiab, l’associazione del biologico. “Il governo ha dato un segnale chiaro. Ci auguriamo che questo indirizzo venga al più presto reso definitivo in modo da dare certezze al paese e permettere un rilancio ulteriore dell’agricoltura biologica e delle eccellenze del made in Italy”.
“Decisione tempestiva, atto dovuto in difesa di ambiente, agricoltura e cittadini”, commenta Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura sostenibile di Greenpeace, alla firma del decreto che proroga per altri 18 mesi il divieto di coltivazione di mais Ogm MON810 sul territorio italiano. “Sventato il tentativo delle multinazionali di imporre in Italia, Paese che ospiterà EXPO 2015, la forzosa coltivazione di Ogm. Un atto dovuto, per proteggere ambiente, agricoltura e cittadini”. L’associazione sostiene che l’agricoltura, e “in particolare l’agricoltura italiana, può e deve fare a meno degli Ogm. Ci sono biotecnologie che evitano la manipolazione genetica, con ottimi risultati”.
Repubblica.it – 24 gennaio 2015