-
L’approfondimento. Report Ecdc Efsa 2017 su zoonosi e malattie a trasmissione alimentari: focus sulla situazione nazionale
Il report “EU summary report on zoonoses, zoonotic agents and food-borne outbreaks 2016” pubblicato congiuntamente, a dicembre 2017, dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), fornisce un quadro della situazione relativa alle zoonosi e ai focolai epidemici di malattie trasmesse da alimenti (MTA) e acqua nell’Unione […]
-
Grave epidemia di listeriosi in Sudafrica: 750 le persone colpite e quasi 70 i morti. Per numero di vittime è il focolaio più letale della storia
Grave epidemia di listeriosi in atto in Sudafrica: quasi 70 persone sono morte e 750 si sono ammalate in quella che è stata descritta come la più grave e letale della storia. Lo scoppio della malattia di origine alimentare è stato dichiarato nel dicembre dello scorso anno e ha colpito in gran parte la provincia […]
-
Tornano a crescere le infezioni da Salmonella dopo 10 anni. Salgono anche i casi di Listeria e Campylobacter. Rapporto Ecdc-Efsa sulle zoonosi
La tendenza alla diminuzione dei casi di salmonellosi nell’UE si è arrestata, secondo il rapporto annuale sulle zoonosi pubblicato oggi. I casi di Salmonella Enteritidis rilevati nell’UE sono aumentati nell’uomo del 3% dal 2014, afferma il rapporto compilato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). […]
-
Dalla Regione ok al Piano regionale operativo 2017 per il controllo sull’etichettatura obbligatoria delle carni bovine. Dgr sul Bur
Con la delibera n. 1203 del 1° agosto, pubblicata sul Bur n. 80 del 18 agosto la Giunta regionale ha approvato il Piano regionale operativo 2017 per il controllo sull’etichettatura obbligatoria delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine (reg. CE n. 1760/2000, DLgs n. 58/2004, D.M. 16/01/2015) e lo schema di […]
-
Uova al Fipronil. Regione Veneto affida ai servizi veterinari piano di controlli a campione in centri imballaggio e lavorazione ovoprodotti
La Giunta regionale del Veneto ha disposto l’avvio di un piano di controlli a campione sugli stabilimenti di imballaggio e di trasformazione delle uova presenti nel proprio territorio, in relazione alla presenza nelle uova di Fipronil (antiparassitario per cani e gatti, il cui utilizzo è vietato nella catena alimentare umana) rilevata in alcuni paesi europei. […]
-
La visita ante mortem e l’ispezione post mortem nel Regolamento UE n. 625/2017 sui controlli ufficiali. L’analisi di Maurizio Ferri (Sivemp)
Il nuovo Regolamento UE n. 625/2017 sui controlli ufficiali, e in particolare l’art.18 sono stati oggetto di discussione nel corso delle recenti assemblee UEVH e FVE, tenutesi a Tallin, Estonia dal 18 al 20 Giugno 2017. Il SIVeMP, delegato presso UEVH, ha partecipato ai lavori ed in accordo ai compiti assegnati dalla FVE al Gruppo […]
-
Relazione annuale del Piano nazionale integrato: il quadro completo delle attività relative ai controlli ufficiali svolti nel 2016
Il Ministero della salute, attraverso la Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, è il punto di contatto nazionale per il PNI e coordina le attività di predisposizione del Piano e delle relative relazioni annuali. La Relazione annuale 2016 al PNI, è stata redatta grazie anche al contributo e alla […]
-
Pfas. Acque abbeverata e pozzi per produzione alimenti, indicazioni Regione: stessi limiti che per l’uso umano. Screening: via al II livello
La Giunta regionale ha approvato nella seduta del 13 giugno scorso la delibera 854 con cui vengono fornite indicazioni per l’acqua di abbeverata delle produzioni animali e per l’utilizzo dei pozzi privati da parte delle aziende di lavorazione e produzione di alimenti per il consumo umano con riferimento alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche. Con la […]
-
Biologico, ok del Cdm a decreto che armonizza e semplifica i controlli. «Sistema più efficace anche sotto il profilo della repressione»
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato il 16 giugno lo schema di decreto legislativo recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica. La norma attua la delega contenuta nel Collegato agricoltura e aggiorna le […]
-
Alluminio: elementi di valutazione del rischio e indicazioni per un uso corretto dei materiali a contatto con gli alimenti. Ecco il parere del Cnsa
In un parere scientifico, pubblicato dal ministero della Salute, il Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare fornisce informazioni per controllare e ridurre l’esposizione alimentare ad alluminio dovuta alla produzione e preparazione degli alimenti in ambito sia domestico sia di impresa Abstract L’Alluminio, onnipresente nella nostra vita quotidiana, è uno dei metalli con riconosciuta potenziale pericolosità […]
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- 6
- Successivo